percorso: Home

Centro Socio-Educativo

.

È ATTIVO TUTTI I GIORNI, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 19.30.

Nel periodo scolastico, a richiesta, garantisce il servizio di prelievo e accompagnamento all’entrata e uscita da scuola.

Gli elementi di maggiore qualificazione del Centro Socio-Educativo Diurno sono:


- la capacità di far costruire e di far convivere progettualità educativa individualizzata e progettualità educativa di gruppo;

- la capacità di ascolto e di accoglienza di bambini/e, fondamentale al fine di poter diventare per loro un punto di riferimento significativo;

- la capacità di integrare i/le bambini/e accolti nel territorio, onde evitare loro ulteriori processi di emarginazione e di stigmatizzazione.

Attività presso il nostro Centro :

Alcune attività svolte dai bambini con l'aiuto di nostri volontari durante il Tempo d'Estate.

keyboard_arrow_left keyboard_arrow_right
OBIETTIVI:
  • Favorire processi di preparazione e formazione delle nuove generazioni a compiti civilmente e socialmente utili;
  • Prevenire ed eventualmente ridurre il ricorso dei minori ad attività illegali, (spaccio ed uso di droga, delinquenza, scippi, rapine);
  • Garantire il coinvolgimento dei minori in attività didattiche (assolvimento dei doveri scolastici (dopo Scuola), corsi di informatica, ludico – ricreative (laboratori artigianali – manipolativi/espressivi) e sportive (partecipazione a gare e tornei sportivi);
  • Garantire il coinvolgimento dei genitori in attività formative e di integrazione sociale;
  • Sviluppare il progetto educativo individuale utile a recuperare e a favorire lo sviluppo armonico e sereno del minore, contrastando il fenomeno della dispersione scolastica;
  • Promuovere la cultura della convivenza tra etnie diverse;
  • Supportare le istituzioni locali nel loro ruolo di tutela del minore;
  • Rilevare le opportunità educative e di socializzazione offerte dal contesto di vita del minore e dalla rete di sostegno;
  • Prevenzione del disagio minorile attraverso l’ascolto, l’orientamento e la socializzazione;
  • Interiorizzazione delle regole e del rispetto per gli altri;
  • Sviluppare la capacità di cooperazione e collaborazione all’interno del gruppo dei pari;
  • Rafforzare la consapevolezza della famiglia sull’importanza della scuola attraverso adeguate azioni di sostegno;
  • Curare l’integrazione con l’ambiente sociale circostante, al fine di evitare l’isolamento e l’esclusione dalla partecipazione alla vita sociale.



DESTINATARI:

Il servizio si rivolge a minori dai sei ai quattordici anni, per i quali sono state individuate specifiche problematiche tra cui:
  • esistenza di uno stato di bisogno determinato da difficoltà del nucleo familiare a svolgere la funzione educativa nei suoi confronti;
  • Presenza di difficoltà transitorie e temporanee, anche scolastiche, affrontabili con un intervento di sostegno;
  • Esistenza di circostanze che comportino situazioni a rischio di emarginazione e disadattamento per i minori;
  • Difficoltà scolastiche e/o relazionali della famiglia;
  • Gravi situazioni sociali, ambientali e relazionali della famiglia;
  • Assenza significativa dei genitori, per grave malattia, per lavoro, tali da comportare un disagio per il minore;
  • Minori che vivono situazioni di devianza o disadattamento e con difficoltà legate all’apprendimento;
  • Minori che necessitano di allontanamento parziale dalla famiglia di origine, per particolari difficoltà momentanee o permanenti di relazione o di inadeguatezza educativa;
  • Minori figli di immigrati, che necessitano di interventi di socializzazione e di supporto all’organizzazione familiare;
  • Minori i cui genitori sono sottoposti a provvedimenti civili o amministrativi dell’Autorità Giudiziaria;


ATTIVITÀ :

Le attività previste dal Centro Socio-Educativo ARCAVERDE consentiranno di accogliere e seguire i minori per parte della giornata, offrendo loro un sostegno socio – educativo continuato. Gli educatori volontari coinvolti, garantiranno il supporto sia nelle attività quotidiane di studio che in altre mirate a favorire lo sviluppo dell’autonomia personale e sociale di ciascun minore.

Sono quindi previste per i minori:

  • Attività di assistenza ed aiuto nell’assolvimento dei doveri scolastici: affiancare i minori nello svolgimento dei compiti, significa dar loro maggiore sicurezza affinché vivano il percorso scolastico in modo responsabile e piacevole, creando un’affezione allo studio;
  • Attività di potenziamento e approfondimento didattico;
  • Attività sportiva: scelta tra gli obiettivi e le modalità preposti in ciascun piano educativo individualizzato;
  • Laboratori ludico-espressivi e ricreativi (cinema, teatro, musica, danza fotografia, arti visive, bricolage, manipolazione, pittura…).
  • I laboratori avranno la funzione di: creare spazi di svago, di integrazione sociale, di rafforzare autonomia e autostima dei minori interessati.
  • Per tutte le attività si prevede la collaborazione con oratori, associazioni e altre agenzie educative presenti sul territorio.
  • Le attività rivolte ai genitori:
  • Sostegno prisco educativo per il rinforzo delle competenze genitoriali;
  • Accompagnamento e supporto nel disbrigo di faccende quotidiane relative ai bisogni del minore.
Le attività devono essere programmate tenendo conto degli obiettivi e finalità del Centro Socio-Educativo. Le varie attività, orientate a specifici obiettivi, nel rispetto del piano generale, saranno programmate mensilmente dall’équipe socio-psico-pedagogica e possono comprendere sia attività specifiche per la realizzazione dei progetti pianificati, che attività temporanee legate a particolari esigenze di uso del tempo libero (tempo d’estate ecc.).

LA STRUTTURA


Le attività del Centro Socio-Educativo Arcaverde si svolgono a Palermo, in un bene confiscato alla mafia del Patrimonio del Comune di Palermo, in una quadratura complessiva di circa 250 mq. in via Luigi Manfredi, 2/ G-H

Alcuni dei nostri bambini, insieme ai volontari, durante lo svolgimento di alcune attività.